Questa lezione di Yoga guidata da Melissa Ceroni è dedicata a Kakasana, la posizione del Corvo.
La pratica inizia con un lavoro di apertura delle anche e di rinforzo del core, per predisporre il corpo a sostenere l’appoggio e la concentrazione richiesti da Kakasana.
Un approccio progressivo e consapevole che include Baddha Konasana, Malasana e Utthita Hasta Padangustasana, per incoraggiare l’esplorazione senza attaccamento al risultato estetico dell’asana.
Durante la lezione, Melissa ti accompagnerà anche in uno sfidante passaggio da Kakasana a Sirsasana, per sperimentare la relazione tra radicamento e leggerezza.
L’obiettivo non è la perfezione della forma, ma la scoperta di un equilibrio interiore capace di trasformare la percezione di ciò che è possibile.
Il mito del Corvo e il Cocco racconta che un corvo, vedendo cadere un frutto da un albero, fu ritenuto responsabile di quella caduta. In realtà, il cocco si staccò da solo nel momento in cui il corvo si posò sul ramo. Questa storia illustra il concetto di kārya-kāraṇa sambandha, la relazione tra causa ed effetto, e ci ricorda che non sempre gli eventi accadono per un motivo lineare: spesso sono frutto di sincronicità.
Allo stesso modo, Kakasana diventa un simbolo di presenza consapevole, della capacità di osservare ciò che accade senza identificarsi né attaccarsi a un esito.
Benefici di Kakasana:
Nella pratica contemporanea si utilizza spesso il termine Bakasana per indicare questa posizione, anche se in alcune tradizioni si distinguono le due varianti per leggere differenze tecniche:
Entrambe le forme rappresentano un equilibrio sulle mani che non si basa unicamente sulla forza, ma sulla capacità di percepire il momento in cui la postura si manifesta.
Prova questa lezione e scopri come Kakasana possa diventare un invito a volare oltre i limiti percepiti.