Mayurasana, detta anche la posizione del pavone, è una delle asana più sfidanti del repertorio delle pose yoga sulle braccia. Tuttavia, con la giusta tecnica e un’adeguata preparazione, può essere praticata senza eccessivo sforzo. Si tratta di una posa sulle braccia un po’ anomala in cui si richiede molto lavoro della colonna vertebrale e degli erettori spinali al contrario di altre asana che inducono alla flessione. Inoltre non serve una particolare flessibilità sulle anche, occorre invece una buona stabilità dei polsi, motivo per cui è controindicata a chi ha problemi a questa articolazione.
Il segreto per eseguire Mayurasana sta tutta nel comprendere come distribuire il peso anche in virtù del differente rapporto tra lunghezza del busto e delle gambe che caratterizza ciascuno di noi. Una volta afferrato il meccanismo anche la posa del pavone potrà entrare a pieno titolo nella vostra routine.
Il pavone nella mitologia yogica rappresenta l’amore e l’immortalità: praticare mayurasana regolarmente stimola gli organi interni e la digestione, conferisce forza e vitalità e ha un effetto purificante sull’intero organismo.
Ti piace sperimentare altre pose avanzate? Puoi metterti alla prova anche con Bakasana, Galavasana e Sirsasana oltre ad approfondire le tecniche per eseguire le asana più articolate con il programma Premium Discovering Asana.
>> Guarda tutti i corsi di yoga online